Obiettivo
The concept behind MUSE-Tech is the development of three single sensors (Photoacoustic, Quasi Imaging UV-Vis and a Distributed Temperature) which will be integrated in a versatile and affordable Multi Sensor Device (MSD). The MSD will be based on a versatile plug-in architecture for real-time monitoring (on-/in-line) of multiple parameters associated with the quality and the chemical safety of raw and in-process materials.
MSD data array, including quantitative information about both volatile and non-volatile compounds, will be merged by using data fusion techniques and will be used to build empirical predictive models for Critical Quality Attributes (CQAs) and to establish the multivariate design space.
Auto-adaptive software will be implemented to automatically adjust Critical Process Parameters (CPPs) on the basis of the real-time measurement of CQAs in the raw and in-process materials.
The MSD will be rapid and sensitive in order to achieve targeted and consistent levels of quality and chemical safety in the final products, and will support early warning, automatic decision-making protocols and PAT strategy in the food industry.
Three MSD prototypes will be assembled, calibrated and tested in three case studies: i.e. bread processing (dough mixing and proving), potato chips frying and brewing (wort mashing and boiling). MUSE-Tech will bridge the gap between state of the art sensing technologies and industrial PAT applications by providing affordable sensing tools (85000 EUR each prototype; expected 25000 EUR for >100 units) and demonstrating fitness for purpose of the MSD at industrial and pilot plant level for the three case studies.
Results of MUSE-Tech will be disseminated to EU food chain stakeholders promoting market take-up of the technology.
MUSE-tech will contribute to reduce manufacturing costs and food waste by enabling a more efficient control of the processes and supporting the competitiveness of the EU food industry, especially SMEs
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2013-7-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
08140 CALDES DE MONTBUI BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.