Obiettivo
Tumor progression is dependent on a number of sequential steps, including initial tumor-vascular interactions and recruitment of blood vessels, as well as an established interaction of tumor cells with their surrounding microenvironment. Failure of a microscopic tumor, either primary, recurrent or metastatic, to complete one or more of these early stages may lead to delayed clinical manifestation of the cancer and a state of stable non-progressing disease. Micrometastasis, dormant tumors, and residual tumor cells contribute to the occurrence of relapse, and constitute fundamental clinical manifestations of tumor dormancy that together are responsible for the vast majority of cancer deaths. However, although the tumor dormancy phenomenon has critical implications for early detection and treatment of cancer, its biology and genetic characteristics are poorly understood. We now propose to investigate the molecular and cellular changes in tumor-host interactions that govern tumor dormancy, which may lead to the discovery of novel tumor dormancy targets and provide tools for dormancy-dependent tumor therapy strategies. In order to achieve this goal, we will integrate the following basic and translational approaches: (i) Establishment of mouse models of dormant and fast-growing tumor pairs; (ii) Functional and molecular characterization of dormant versus fast-growing tumors, (iii) Design of dormancy-promoting tailor-made polymer therapeutics delivering a combination of microRNAs with chemotherapies; (iv) Polymer conjugation to a prodrug designed to be activated by specific enzymes overexpressed in tumors, Turning-ON a near infra-red (NIR) fluorescence signal.
When completed, this proposal will shed light on this fundamental cancer biology phenomenon. A better understanding of tumor dormancy and the availability of markers and therapeutic targets will most likely change our perception of tumor progression and, consequently, the way we diagnose and treat the disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.