Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Sketching Audio Technologies using Vocalizations and Gestures

Descrizione del progetto


Challenging current Thinking

Sketching is at the root of any design activity. In visual design, hand and pencil are still the primary tools used to produce a large variety of initial concepts in a very short time. However, in product and media design the sonic behavior of objects is also of primary importance, as sounds may afford seamless and aesthetically pleasing interactions. But how might one sketch the auditory aspects and sonic behavior of objects, in the early stages of the design process? Non-verbal sounds, more than speech, are naturally and spontaneously used in everyday life to describe and imitate sonic events, often accompanied by manual expressive gestures that complement, qualify, or emphasize them. The SkAT-VG project aims at enabling designers to use their voice and hands, directly, to sketch the auditory aspects of an object, thereby making it easier to exploit the functional and aesthetic possibilities of sound. The core of this framework is a system able to interpret users' intentions trough gestures and vocalizations, to select appropriate sound synthesis modules, and to enable iterative refinement and sharing, as it is commonly done with drawn sketches in the early stages of the design process. To reach its goal, the SkAT-VG project is based on an original mixture of complementary expertise: voice production, gesture analysis, cognitive psychology, machine learning, interaction design, and audio application development. The project tasks include case studies of how people naturally use vocalizations and gestures to communicate sounds, evaluation of current practices of sound designers, basic studies of sound identification trough vocalizations and gestural production, gesture analysis and machine learning, and development of the sketching tools.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2013-C
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA
Contributo UE
€ 637 720,00
Indirizzo
SANTA CROCE TOLENTINI 191
30135 Venezia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0