Obiettivo
The project DEMCOPEM-2MW is to design, construct and demonstrate an economical combined heat and power PEM fuel cell power plant (2 MW electrical power and 1.5 MW heat) and integration into a chlor-alkali (CA) production plant. A chlor-alkali production plant produces chlorine and caustic soda (lye) and high purity hydrogen. The hydrogen contains almost 45% of the energy that is consumed in the plant. In many cases this hydrogen is vented. The project will demonstrate the PEM Power Plant technology for converting the hydrogen into electricity, heat and water for use in the chlor-alkali production process, lowering its electricity consumption by 20%.
The partners have relevant experience in long life high efficient PEM power plant systems in hazardous environments like a chlor-alkali plant.
The PEM power plant will be fully integrated into the chlorine production unit and will also be remotely controlled. The water produced by the oxidation of hydrogen is also used. To reduce the (maintenance) cost of the integrated plant special emphasis is put on the longevity of the fuel cells (especially membranes, electrodes and catalyst) and to lower the manufacturing costs. The design is optimized for minimal energy loss. Extensive diagnostics and data acquisition are incorporated to monitor the performance.
The demonstration will take place in China as this is the ideal starting point for the market introduction. High electricity prices (up to 2 times higher than in Europe), 50% of the chlor-alkali world production and rationing of electricity all contribute to the business case.
A successful demonstration will pave the way for the roll out of the technology, staged cost efficiencies and further self-sustained market and technology developments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica alogeni
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
3811 LP Amersfoort
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.