Obiettivo
Greenland temperature is one of the most important variables when considering future climate change, as it has the potential to impact a significant percentage of the population through an increase of the global sea level resulting from the melting of the Greenland ice sheet. Therefore, it is critical to understand the mechanism of Greenland temperature variability over multidecadal to centennial time scales with societal relevance. A new method has been developed to reconstruct Greenland temperature variability using argon and nitrogen isotopes in occluded air in ice cores coupled with a firn densification heat diffusion model. The method is based upon the fact that gasses in the firn (unconsolidated snow layer) fractionate based on the depth and temperature gradient of the layer. In the proposed research, we plan to reconstruct temperature change in northern Greenland over the past 6000 years using the NGRIP ice core. The period from the middle Holocene to the present is considered similar to the preindustrial climate, so it is an important period for which to understand the natural climate variability because the future climate under increasing greenhouse gasses is expected to evolve with the natural variability. The NGRIP ice core will be analysed for the argon and nitrogen isotopes of occluded air in ice cores, and the firn densification models used to calculate the surface temperature will be improved by testing them with other models and data from other cores. A new firn model that is fully consistent with argon and nitrogen isotopes, the Ar/N2 ratio in occluded air, and the oxygen isotopes of ice will then be developed, which may provide information on past accumulation rate change. Finally, the reconstructed Greenland temperature changes will be investigated with climate models to constrain the past influences of North Atlantic Oscillation and Atlantic meridional overturning circulation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica gas nobili
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici oscillazione nord atlantica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3012 Bern
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.