Obiettivo
The project addresses critical gaps in our understanding of the role of genome duplication (polyploidy) in the genesis and maintenance of plant diversity. While polyploidization is widely acknowledged as a major speciation mechanism in land plants, little is still known about the performance, dynamics, and evolutionary potential of wild polyploid lineages. In my project I propose an interdisciplinary research at the interface between plant systematics, population genetics, and ecological and evolutionary genomics. I will use the novel rapidly developing high throughput sequencing (HTS) techniques which open previously unseen opportunities for studying complex evolutionary processes in plant populations. The potential of such methods in deciphering complex polyploid genomes is, however, still limited mainly due to insufficient knowledge of the genome of the wild plant under study. My project will overcome this gap as it focuses on Arabidopsis arenosa, an overlooked yet extremely promising species that represents the closest wild di-polyploid relative to the key plant model system A. thaliana. I intend to bring and analyze my unique comprehensive set of A arenosa samples (>120 populations) at University of Oslo – a renowned research institution with wide experience in HTS applications and data handling. I aim to examine the overall genetic structure of the species, reveal evolutionary history of the polyploid lineages, and assess the diversity of candidate loci under selection across the species’ range. The project will advance our understanding of evolution and diversity of plant systems, with practical implications in biodiversity conservation, agriculture, and pharmacology. In the course of the project I will significantly improve my skills of leading-edge scientific methods (analyses of high-throughput sequence data) and I will strengthen my position as an independent scientist by getting training in project management and international collaboration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze biologiche conservazione della biodiversità
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.