Obiettivo
Allergies are increasing continuously over the last 20 years and become a major public health problem. The industry modify food proteins with process which could affect food proteins properties and then deregulate their interaction with the immune system causing intolerance or allergies to newly created allergens or previously tolerated. Among human diet, wheat is one of the major food components and it is heavily modified during industrial food production. Wheat proteins are involved in induction of intolerance to gluten and food allergies and can be impacted by industrial food processes. The aims of the project IGIFA is to understand the impact of industrial process on the immune reaction development during food allergy.
im 1: elucidating the effects of food processing on wheat proteins properties: Impact of processes on wheat features as well as their consequences on the development of immunity and physiopathology of allergy remains undetermined. We will determine the impact of heat, digestion and chemical modifications on proteins characteristics including solubility, aggregation state, particle size, biochemical and biological properties
Aim 2: understanding the immune mechanism governing allergic reactions to food: The immune mechanisms involved in the development and regulation of a response to an allergen will be studied. Involvement of mast cells, basophils, Th1, Th2, Th17 and Th22 cell lineage during the sensitization and clinical phases will be analyzed. Thus, we will define how allergens properties affected by industrial processes impact on the immune mechanisms orchestrating the reaction to allergens.
Aim 3: identifying how the transport of allergens across the intestinal epithelial barrier is affect by food proteins properties: We want to study the mechanisms underlying allergen recognition, trans-mucosal transport and presentation by antigen presenting cells during the early phase of sensitization to an allergen in culture systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia allergia alimentare
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75007 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.