Obiettivo
Understanding how brain function emerges through the assembly of specific neuronal circuits is one of the main challenges in neuroscience. In the cerebral cortex, excitatory glutamatergic pyramidal cells and inhibitory interneurons constitute the main cellular elements of neuronal circuits. Interneuron deficits seem to underlie a variety of neurodevelopmental and psychiatric disorders in humans, but our current knowledge of the mechanisms controlling their precise integration into cortical circuits remains very limited. I aim to determine the mechanisms mediating the allocation of interneurons born in the caudal ganglionic eminence (CGE) into circuits composed of pyramidal neurons and interneurons in the cerebral cortex. The first goal of this project is to distinguish whether pyramidal cells or medial ganglionic eminence (MGE) interneurons influence the allocation of CGE interneurons in the superficial layers of the cortex. To this end, I will use a set of transgenic mouse models to specifically disrupt the normal lamination of pyramidal cells or MGE interneurons in the superficial or deep layers of the cortex and evaluate its effect on the allocation of CGE interneurons. Next, I will identify genes encoding transmembrane or secreted proteins responsible for the proper laminar allocation of CGE interneurons. This will be done both via a candidate-based approach and an unbiased screen involving fluorescence-activated cell sorting and RNA sequencing, followed by differential expression analysis. Functional analysis of candidate genes will be assessed via gain and loss of function experiments using in utero electroporation or retroviral infection prior to mutant mouse analysis. Together, these experiments will allow the dissection of the mechanisms underlying the precise integration of CGE interneurons into cortical circuits and contribute to our understanding of the etiology of several neurodevelopmental and psychiatric disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica bioelettrochimica elettroporazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.