Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

The Ecology and Evolution of Mimicry in a Changing World

Obiettivo

Climate change has the potential to decouple interacting species. The EcoEvoMimic proposal will consider, for the first time, the effects of climate change on a mimicry system: hoverflies (Diptera: Syrphidae) that mimic stinging bees and wasps (Hymenoptera). Both groups are economically-important pollinators, and both are currently in decline across much of their ranges. The applicant will establish the ecological responses to climate change in these taxa, and the evolutionary consequences of those responses. The project will provide novel experimental tests for hypotheses that explain the evolution of mimicry across a range of taxa. The project comprises a set of complementary comparative analyses and experimental approaches with innovative combinations of existing paradigms which together give a comprehensive overview of this charismatic and important model system. The Marie Curie International Incoming Fellowship will provide support for Dr Christopher Hassall (the Fellow), a leading insect ecologist and evolutionary biologist, to join the research group of Professor Bill Kunin (the PI) for a period of two years at the University of Leeds. As outlined in the application Dr Hassall possesses the unique combination of skills and collaborations that will enable the transfer of valuable skills and knowledge to undergraduates, postgraduates, researchers and teachers at the host institution and across the ERA alongside the successful completion of the EcoEvoMimic project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo UE
€ 231 283,20
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0