Obiettivo
The spotted wing drosophila, Drosophila suzukii, is an invasive polyphagous pest endemic to South East Asia. It has recently invaded western countries where it has become a threatening pest for cultivated small fruits. Unlike most others Drosophila species, whose larvae feed on decaying plant, D. suzukii lays its egg on unwounded ripening fruits. Host selection arises from oviposition behaviours of adult females, which detect chemosensory inputs, in the form of plant airborne kairomones, to locate fruits suitable for oviposition. Therefore, it is of great interest to elucidate the molecular basis of olfactory-driven behaviours that D. suzukii has evolved in comparison to Drosophila non-pest species, particularly understanding mechanisms of host fruit selection. The aim of this proposal is the identification and characterisation of olfactory receptors in D. suzukii. The methodology is based on a multidisciplinary approach that combines comparative genomics, transcriptome analysis and functional characterisation of olfactory receptors. D. suzukii gene families encoding olfactory receptors will be compared with those of two non-pest Drosophila species (D. subpulchrella and D. biarmipes, both belonging to the suzukii subgroup) to identify unique D. suzukii genes. Transcriptomic data will be generated to compare the expression profiles of D. suzukii gravid females versus adult males to identify transcripts potentially involved in sex-specific behaviours. Unique D. suzukii genes specifically expressed in gravid females and codifying for odorant receptors (ORs) will be characterized by using the Drosophila melanogaster “empty neuron” system that has proven to be successful in coupling olfactory response to OR genes. With the proposed project, we are confident to gain insight into molecular mechanisms that drive oviposition behaviour of D. suzukii, thus generating valuable information for developing novel control methods based on oviposition disruption.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38098 San Michele All'Adige
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.