Obiettivo
Forests are one of Europe’s most important renewable resources and a key repository of biological biodiversity. Also, the forest sector is one of Europe’s most important economic sectors. In recent years, widespread forest mortality related to drought or temperature stress has been described in drought-prone forests throughout the world. Such mortality events can radically transform biodiversity, fire risk, ecosystem function, land-atmosphere interactions and ecosystem services. Remote sensing offers the unique possibility to derive spatially explicit information on vegetation status at local, regional or landscape scale. Great benefits would be expected from remote sensing techniques that quantify the photosynthetic carbon fixation dynamics of the vegetation as a reference measurement of forest health. Increasing efforts are currently been carried out by Europe Space Satellite Missions (ESSM) for sensing solar-induced Fluorescence (F). Satellite missions have recently been launched (GOSAT/TANSO) or are currently under evaluation (ESA-FLEX), and will open interesting perspectives for the early detection of plant stress at landscape level. However, upscaling of these methodologies still requires investigation on challenging issues regarding the interpretation of F retrieved from mixed pixels of hundreds of meters that aggregate vegetation, soil and shadow components and a better understanding of the influence of heterogeneous forest canopy structure, background and viewing geometry on steady-state fluorescence. For the first time, this work proposed the integration of FluorMODleaf with the three-dimensional ray-tracing model (FLIGHT) for investigating these interactions by means of the simulation of forest canopy reflectance and fluorescence signals for varying canopy variables and viewing geometries. This work is highly relevant because is a novel approach to study F on heterogeneous forest canopies structures and for the validation of current and future ESSM.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecologia del paesaggio
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura silvicoltura
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SA2 8PP Swansea
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.