Obiettivo
This project will focus on the development of technologies and methodologies which have the potential
to save costs and time across the whole life cycle of the aircraft (design, production, maintenance, overhaul, repair and retrofit), including for certification aspects. Moreover it will also target the integration of additional functions or materials in structural components of the aircraft, the increased use of automation.
The first proposed step is the introduction of the γ-TiAl alloy, a well known promising advanced material for aerospace
applications and a revolutionary manufacturing technology. Its specific stiffness and strength, as compared to its low weight,
potentially leads to large weight savings (50%), and therefore lower mechanical loads on thermomechanical stressed parts,
compared to the common Ni based superalloys. The integration of new material and new manufacturing technology will
positively impact several aspects of the manufacturing and maintenance chain, starting from the design, the production, the
repair).
The aim of this project is twofold:
- On one side the work will be focused on the development and integration at industrial of a IPR protected gas
atomization process for producing TiAl powders, whose properties must be highly stable from batch to batch.
Thanks to the stability of the chemical and granulometric properties of the powders, the application of the Rapid
Manufacturing technique to the production of TiAl components will be economically affordable. While this technique is
by now well-known, its main drawback resides in the scarce quality of the starting powders.
- The other main drawback for the wide industrial application of TiAl components is the integrated optimisation of all
the machining steps, that means the setting up of machine tool characteristics and parameters, cutting tool
geometry, substrate and coating materials, advanced lubrication technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica tribologia lubrificazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione sottrattiva
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
S10 2TN Sheffield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.