Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next-generation biopharmaceutical downstream process

Obiettivo

The scope of the project is the optimization of downstream process (DSP) for the production of Biopharmaceuticals. Biopharmaceuticals have been successfully used as efficient therapeutic drugs for many pathophysiological conditions since the first recombinant product, insulin, was approved in 1982. Despite its efficacy, accessibility is still limited due to extremely high costs. In the production chain, capturing and purifying still represents a major bottleneck. Consequently, improvements in this area produce substantial cost reductions and expand patients’ accessibility to highly efficient drugs. Another aim of this action is to cope with the changing manufacturing demands, by lowering its environmental footprint and moving to more sustainable technologies. This proposal’s main objective is to implement a fully integrated manufacturing platform based on continuous chromatography in combination with disposable techniques for all unit operations of the DSP sequence for biosimilar monoclonal antibodies and derivatives thereof. The action encompasses the entire DSP sequence. We will implement alternative technologies for primary separation, such as flocculation or tangential flow filtration. The expected outcome is a reduction in the size and number of downstream unit operations and the elimination of centrifugation. Alternative approaches to the batch process for the capture step, such as continuous chromatography, will be evaluated in order to improve the efficiency and lower the need for expensive resin volume. Additionally precipitation utilization will be evaluated as an approach to replace protein A chromatography as capture step. A disposable continuous chromatography system will be developed together with novel analytical tools and sensors. Since single-use disposable systems can substitute the extensive use of resources (water) and significantly reduce the overall utility needs, the whole DSP sequence will be carried out on disposable technology (PAT).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BIOTEC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEK FARMACEVTSKA DRUZBA DD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 631 737,50
Indirizzo
VEROVSKOVA ULICA 57
1526 LJUBLJANA
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 759 625,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0