Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced measures to reduce cyclists' fatalities and increase comfort in the interaction with motorised vehicles

Obiettivo

Cyclists suffer a disproportionate share of serious injuries and fatalities, and indeed in recent years that disadvantage has been growing. At the same time they often are not treated equally by traffic systems (e.g. traffic signals frequently fail to register their approach or presence). XCYCLE has the aim of developing the means to equalise the treatment of cyclists in traffic and thus both encourage cycling and make cycling safer. XCYCLE will develop: technologies aimed at improving active and passive detection of cyclists; systems informing both drivers and cyclists of a hazard at junctions; effective methods of presenting information in vehicles and on-site; cooperation systems aimed at reducing collisions with cyclists. Two relevant use cases would be bicycle interaction with large vehicles and cars at intersections and the provision of an immediate or extended green traffic light for cyclists approaching traffic signals. An in-vehicle detection system and a system of threat mitigation and risk avoidance by traffic signals will be developed. The components developed and built up will be systematically integrated, implemented and verified. A new large-scale research infrastructure in the city of Braunschweig (DE) and a second test mobile platform will be used as test site. A demo bicycle with a cooperative technology will be developed and tested as well. A user-centred approach will be adopted. Behavioural evaluation will part of the whole process: attentional responses using eye tracking data; evaluation of human-machine interface; acceptance and willingness to pay. In the Cost-Benefit Analysis behavioural changes will be translated into estimated crashes and casualties saved per system. The project will contribute to innovative and efficient advanced safety measures to reduce the number of accidents, often of high severity, involving cyclists in interaction with motorised vehicles.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 836 396,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 836 396,25

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0