Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Low Energy And Near to zero emissions Ships

Obiettivo

The specific challenge for waterborne transport call MG4.1 is, “To support developments that make new and existing vessels…more efficient and less polluting”. A sound way to support developments is, to demonstrate solutions that are sufficiently close to market so that ship owners will consider these in their future investment plans. Following this reasoning LeanShips will execute 8 demonstration actions that combine technologies for efficient, less polluting new/retrofitted vessels with end users’ requirements. Demonstrators were selected for their end-user commitment (high realisation chance), impact on energy use/emissions, EU-relevance, innovativeness and targeted-TRL at the project end. Selected technologies (TRL3-4 and higher) address engines/fuels/drive trains, hull/propulsors, energy systems/emission abatement technologies. Technologies are demonstrated mostly at full-scale and evidence is provided on energy and emission performance in operational environments. The LeanShips partnership contains ship owners, shipyards and equipment suppliers, in total 48 partners from industry (81%) and other organisations. Industry has a leading role in each demonstrator. Target markets are the smaller-midsized ships for intra-European waterborne transport, vessels for offshore operations and the leisure/cruise market. First impact estimates show fuel saving of up to 25 %, CO2 at least up to 25%, and SOx/NOx/PM 10-100%. These estimates will be updated during the project. First market potential estimates for the LeanShips partnership and for markets beyond the partnership are promising. Project activities are structured into 3 layers: Basis layer with 8 focused demonstrators (WP 04-11), Integration layer with QA, Innovation Platform and Guide to Innovation (WP02), Dissemination and Market-uptake (WP03), and top Management layer (WP01), in total 11 Work Packages. The demonstrators represent an industry investment of ca. M€ 57, the required funding is M€ 17,25.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCHEEPSWERF DAMEN GORINCHEM BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 472 048,73
Indirizzo
AVELINGEN WEST 20 INDUSTRIETERREIN
4202 MS GORINCHEM
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 102 926,75

Partecipanti (51)

Il mio fascicolo 0 0