Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Primitive chemistry in planetary atmospheres: From the upper atmosphere down to the surface

Obiettivo

The presence of organic compounds was essential to the emergence of life on Earth 3.5 to 3.8 billion years ago. Such compounds may have had several different origins; amongst them the ocean-atmosphere coupled system (the primordial soup theory), or exogenous inputs by meteorites, comets and Interplanetary Dust Particles.

Titan, the largest moon of Saturn, is the best known observable analogue of the Early Earth. I recently identified a totally new source of prebiotic material for this system: the upper atmosphere. Nucleobases have been highlighted as components of the solid aerosols analogues produced in a reactor mimicking the chemistry that occurs in the upper atmosphere. The specificity of this external layer is that it receives harsh solar UV radiations enabling the chemical activation of molecular nitrogen N2, and involving a nitrogen rich organic chemistry with high prebiotic interest.

As organic solid aerosols are initiated in the upper atmosphere of Titan, a new question is raised that I will address: what is the evolution of these organic prebiotic seeds when sedimenting down to the surface? Aerosols will indeed undergo the bombardment of charged particles, further UV radiation, and/or coating of condensable species at lower altitudes. I expect possible changes on the aerosols themselves, but also on the budget of the gas phase through emissions of new organic volatiles compounds. The aerosols aging may therefore impact the whole atmospheric system.

An original methodology will be developed to address this novel issue. The successive aging sequences will be experimentally simulated in chemical reactors combining synchrotron and plasma sources. The interpretation of the experimental results will moreover be supported by a modelling of the processes. This complementary approach will enable to decipher the aerosols evolution in laboratory conditions and to extrapolate the impact on Titan atmospheric system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE VERSAILLES SAINT-QUENTIN EN YVELINES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 487 500,00
Indirizzo
AVENUE DE PARIS 55
78035 VERSAILLES
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Yvelines
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 487 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0