Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Process Control based on Distributed In-Situ Sensors into Raw Material and Energy Feedstock

Obiettivo

The DISIRE project has been inspired by the real existing needs of multiple industrial sectors, including the world leading industrial partners in the non-ferrous, ferrous, chemical and steel industries that are highly connected and already affiliated with the SPIRE PPP and its objectives. The overall clear and measurable objective of the DISIRE project is to evolve the existing industrial processes by advancing the Sustainable Process Industry through an overall Resource and Energy efficiency by the technological breakthroughs and concepts of the DISIRE technological platform in the field of Industrial Process Control (IPC).

With the DISIRE project the properties of the raw materials or product flows will be dramatically integrated by their transformation in a unique inline measuring system that will extend the level of knowledge and awareness of the internal dynamics of the undergoing processes taking place during transformation or integration of raw materials in the next levels of production. In this approach, the Integrated Process Control system, instead of having external experts to tune the overall processes, based on the DISIRE concept will enable the self reconfiguration of all the production lines by the produced products itself.

Specific DISIRE Process Analyzer Technology (PAT) will be able to define quality and performance requirements, that for the first time in the process industry will be able to be directly applied on the physical properties of the developed products and thus enabling the overall online and product specific reconfiguration of the control system. In this way, the whole production can be fully integrated in a holistic approach from the raw materials to the end product, allowing the multiple process reconfigurations and an optimal operation based on the product’s properties that can be generalized in a whole product production cycle being spanned in multiple cross-sectorial processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPIRE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LULEA TEKNISKA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 470 723,75
Indirizzo
UNIVERSITETSOMRADET PORSON
971 87 LULEA
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Norra Sverige Övre Norrland Norrbottens län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 470 723,75

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0