Descrizione del progetto
Rame: potenziale bersaglio terapeutico per la malattia di Alzheimer?
La malattia di Alzheimer è un disturbo neurodegenerativo associato all’accumulo anomalo del peptide beta amiloide. Le prove emergenti indicano che gli ioni metallici, soprattutto rame e zinco, si legano al peptide beta amiloide. Il progetto aLzINK, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, lavora sull’ipotesi che questi ioni metallici influenzino in qualche modo la fisiopatologia della malattia di Alzheimer. L’obiettivo principale è studiare i meccanismi sottostanti, la natura dei legami e il possibile impatto tossico di questi ioni metallici. I ricercatori svilupperanno inoltre nuovi farmaci candidati in grado di colpire selettivamente il rame (rispetto allo zinco) legato all’amiloide beta, con l’obiettivo di interromperne gli effetti dannosi.
Obiettivo
Alzheimer's disease (AD) is one of the most serious diseases mankind is now facing as its social and economical impacts are increasing fastly. AD is very complex and the amyloid-β (Aβ) peptide as well as metallic ions (mainly copper and zinc) have been linked to its aetiology. While the deleterious impact of Cu is widely acknowledged, intervention of Zn is certain but still needs to be figured out.
The main objective of the present proposal, which is strongly anchored in the bio-inorganic chemistry field at interface with spectroscopy and biochemistry, is to design, synthesize and study new drug candidates (ligands L) capable of (i) targeting Cu(II) bound to Aβ within the synaptic cleft, where Zn is co-localized and ultimately to develop Zn-driven Cu(II) removal from Aβ and (ii) disrupting the aberrant Cu(II)-Aβ interactions involved in ROS production and Aβ aggregation, two deleterious events in AD. The drug candidates will thus have high Cu(II) over Zn selectively to preserve the crucial physiological role of Zn in the neurotransmission process. Zn is always underestimated (if not completely neglected) in current therapeutic approaches targeting Cu(II) despite the known interference of Zn with Cu(II) binding.
To reach this objective, it is absolutely necessary to first understand the metal ions trafficking issues in presence of Aβ alone at a molecular level (i.e. without the drug candidates).This includes: (i) determination of Zn binding site to Aβ, impact on Aβ aggregation and cell toxicity, (ii) determination of the mutual influence of Zn and Cu to their coordination to Aβ, impact on Aβ aggregation, ROS production and cell toxicity.
Methods used will span from organic synthesis to studies of neuronal model cells, with a major contribution of a wide panel of spectroscopic techniques including NMR, EPR, mass spectrometry, fluorescence, UV-Vis, circular-dichroism, X-ray absorption spectroscopy...
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica chimica bioinorganica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.