Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Honeybee communication: animal social learning at the height of social complexity

Descrizione del progetto

Esplorare il modo in cui si diffondono le informazioni nelle società di insetti

Il progetto BeeDanceGap, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, cerca di attingere all’enorme complessità delle società delle api da miele per capire come le informazioni fluiscono attraverso uno dei sistemi di comunicazione più complessi del regno animale. Nelle colonie di api, le bottinatrici sono orchestrate attraverso il famoso «linguaggio della danza», che fornisce una rete di informazione per controllare quali api sono assegnate a quali risorse. Utilizzando la trascrittomica e le tecniche di modellizzazione basate sulla rete, i ricercatori intendono esplorare come questa comunicazione controlli le decisioni prese dalle singole api e come queste evolvono per produrre colonie che si comportano come un collettivo efficiente.

Obiettivo

Learning from others is fundamental to ecological success across the animal kingdom, but a key theme to emerge from recent research is that individuals respond differently to social information. Understanding this diversity is an imposing challenge, because it is hard to replicate the overwhelming complexity of free-living groups within controlled laboratory conditions. Yet here I propose that one of the most complex social models that we know of— the sophisticated eusocial societies of honeybees— offer unrivaled and yet unrecognized potential to study social information flow through a natural group. The honeybee “dance language” is one of the most celebrated communication systems in the animal world, and central to a powerful information network that drives our most high-profile pollinator to food, but bee colonies are uniquely tractable for two reasons. Firstly, next-generation transcriptomics could allow us to delve deep into this complexity at the molecular level, on a scale that is simply not available in vertebrate social systems. I propose to track information flow through a natural group using brain gene expression profiles, to understand how dances elicit learning in the bee brain. Secondly, although bee foraging ranges are vast and diverse, social learning takes place in one centralized location (the hive). The social sciences now offer powerful new tools to analyze social networks, and I will use a cutting-edge network-based modelling approach to understand how the importance of social learning mechanisms shifts with ecology. In the face of global pollinator decline, understanding the contribution of foraging drivers to colony success has never been more pressing, but the importance of the dance language reaches far beyond food security concerns. This research integrates proximate and ultimate perspectives to produce a comprehensive, multi-disciplinary program; a high-risk, high-gain journey into new territory for understanding animal communication.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ROYAL HOLLOWAY AND BEDFORD NEW COLLEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 320 301,59
Indirizzo
EGHAM HILL UNIVERSITY OF LONDON
TW20 0EX Egham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex West Surrey
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 320 301,59

Beneficiari (5)

Il mio fascicolo 0 0