Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamic Earth Evolution and Paleogeography through Tomographic Imaging of the Mantle

Obiettivo

DEEP TIME will unearth a record of geological time that is buried thousands of kilometres deep. The seafloor that covers two-thirds of the earth's surface is a tiny fraction of all seafloor created during its history – the rest has sunk back into the viscous mantle. Slabs of subducted seafloor carry a record of surface history: how continents and oceans were configured over time and where their tectonic plate boundaries lay. DEEP TIME will follow former surface oceans as far back in time as the convecting mantle system will permit, by imaging subducted slabs down to the core with cutting-edge seismological techniques. Current tectonic plate reconstructions incorporate little if any of this deep structural information, which probably reaches back 300+ million years; they are based on present-day seafloor, which constrains only the past 100-150 million years.
DEEP TIME will match deep slab structure to the geological surface record of subduction – volcanic arcs and other crustal slivers that stayed afloat, survived collisions, and form the world’s largest mountain belts. Integrating these two direct records of subduction, the project will
* Add paleo-trenches to existing plate reconstructions and extend them 2-3 times longer into the past.
* Produce a 3-D atlas of the mantle that matches subducted seafloor with paleo-oceans inferred by land geology.
* Rigorously test the hypothesis of vertical slab sinking, which may yield an absolute mantle reference frame.
Tomographic models and geological land records will be synthesized into quantitative and testable paleogeographic reconstructions that complement and extend existing ones, especially in paleo-oceanic areas. This is likely to transform our understanding of the earth’s physical surface environment and biosphere during Mesozoic times, as well as the formation of natural resources. It also will put observational constraints on elusive mantle rheologies. Nearly every subdiscipline of the earth sciences could benefit.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 92 626,36
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 92 626,36

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0