Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accommodating New Interests at Sea: Legal Tools for Sustainable Ocean Governance

Obiettivo

This research project will develop a theoretical framework and legal tools to aid scholars and stakeholders (law and policy-makers, private investors, environmental NGOs) in managing competing interests in the offshore economic sector. The offshore sector is expanding and activities at sea are increasing (e.g. deep seabed mining, oil and gas extraction, renewable energy technologies, etc.). This situation threatens the health of the marine environment and its biodiversity. It also impacts traditional uses of the sea, such as navigation and fishing. New activities pose major challenges for the sustainable management of the oceans, and they highlight competing interests that the law needs to accommodate, such as:
- protecting the marine environment and conserving its biodiversity;
- mitigating climate change effects;
- guaranteeing the continuity of the relevant economic activities;
- guaranteeing energy efficiency and security; and
- protecting the rights of local communities and populations.

This project will answer the following research question: how can the law contribute to the sustainable use of the oceans and strike a balance between competing interests at sea? The law pertaining to ocean governance is fragmented into regimes that are imbued by different interests. The project will begin by analysing three legal frameworks, which are the most relevant for the offshore industry: the law of the sea, climate change law and energy law. It will focus on the operation of the offshore industry and on the competing interests, which have influenced the respective fields of law. This will allow identifying patterns of regime interaction and assessing their impact on the different uses of the sea. The research will ultimately offer a theory of interest- and regime-interaction in ocean governance and thus create a comprehensive framework for the development of legal tools(briefs, recommendation, which will contribute to sustainable ocean governance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 051 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 051 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0