Descrizione del progetto
Nuovi interventi comportamentali per affrontare i disturbi alimentari
I disturbi alimentari come l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata, insieme al sovrappeso/obesità, sono molto diffusie provocano enormi sofferenze, elevati tassi di suicidio e molteplici effetti organici che aumentano la mortalità in generale. In proposito, il progetto NewEat, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende elaborare un quadro teorico integrato studiando i fattori psicologici che contribuiscono all’alimentazione non omeostatica nell’intero spettro dei disturbi legati all’alimentazione. Il modello proposto sarà esaminato utilizzando test psicometrici, valutazioni ambulatoriali basate su smartphone e misurazioni neurocognitive di laboratorio. Ciò contribuirà a progettare interventi comportamentali innovativi, come il controllo degli stimoli tramite smartphone e l’addestramento all’inibizione cognitiva. I risultati avranno implicazioni sui modelli teorici dei disturbi dell’alimentazione e del peso e sui modelli neuroaffettivi della regolazione dell’appetito.
Obiettivo
Eating disorders such as Anorexia Nervosa (AN), Bulimia Nervosa (BN), Binge Eating Disorder (BED) and overweight/obesity are highly prevalent in the EU and worldwide. They cause tremendous suffering, elevate suicide rates, and account for multiple organic effects that increase all-cause mortality. Etiological and maintenance factors are not well understood and transdiagnostic theoretical models across eating and weight disorders are largely missing. The present project aims to develop an integrated theoretical framework by studying psychological factors that contribute to non-homeostatic eating across the full spectrum of eating-related disorders. It is proposed that high levels on psychological traits such as restraint eating (i.e. chronic dieting behaviour), emotional eating (i.e. eating in response to negative emotional events rather than hunger), craving/food addiction (i.e. intense and chronic urge to consume palatable foods), impulsivity (i.e. inadequate food consumption planning and low self-control), and low self-esteem influence neural systems that balance appetitive (mostly bottom-up) with regulatory (mostly top-down) processes. This model is tested in the four patient groups and healthy controls utilizing an integrated set of assessment methods, involving psychometric testing, smartphone based ambulatory assessment, and neurocognitive laboratory measurement. Derived from this model, novel behavioural interventions such as smartphone based stimulus control and cognitive inhibition training will be developed.
Results will have implications for theoretical models of eating and weight disorders as well as for neuroaffective models of appetite regulation. Smartphone technology might usefully complement current interventions in supporting an effective transfer to daily life and help alleviate the burden for patients with eating-related mental and physical diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5020 SALZBURG
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.