Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flare Likelihood and Region Eruption Forecasting

Obiettivo

Space weather can have detrimental, and in some cases catastrophic, effects upon a multitude of technologies on which we depend as part our daily lives. Adverse space weather is now known to result from solar flares and coronal mass ejections released from the turbulent and highly complex magnetic fields of active regions. Understanding how active region magnetic fields evolve and produce these events is therefore of fundamental importance to developing accurate and reliable space-weather monitoring and forecasting capabilities.

We therefore propose to develop an advanced flare prediction system (Flare Likelihood And Region Eruption Forecasting; FLARECAST) that is based on automatically extracted physical properties of active regions coupled with state-of-the-art flare prediction methods and validated using the most appropriate forecast verification measures.

Active region properties, such as area, magnetic flux, shear, magnetic complexity, helicity and proxies for magnetic energy, will be extracted from solar magnetogram and white-light images in near-realtime using advanced image-processing techniques. Once active region properties have been extracted, they will be correlated with solar flare activity and used to optimize prediction algorithms based on statistical, unsupervised clustering and supervised learning methods. This will enable us to validate our image processing and flare prediction algorithms before launching a near-realtime flare forecasting service, the first of its kind in the world.

FLARECAST will therefore form the basis of the first quantitative, physically motivated and autonomous active region monitoring and flare forecasting system, which will be of use to space-weather researchers and forecasters in Europe and around the globe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PROTEC-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMY OF ATHENS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 371 063,75
Indirizzo
Panepistimiou Av. 28
106 79 ATHENS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 371 063,75

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0