Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Absorbing aerosol layers in a changing climate: aging, lifetime and dynamics

Obiettivo

Aerosols (i.e. tiny particles suspended in the air) are regularly transported in huge amounts over long distances impacting air quality, health, weather and climate thousands of kilometers downwind of the source. Aerosols affect the atmospheric radiation budget through scattering and absorption of solar radiation and through their role as cloud/ice nuclei.

In particular, light absorption by aerosol particles such as mineral dust and black carbon (BC; thought to be the second strongest contribution to current global warming after CO2) is of fundamental importance from a climate perspective because the presence of absorbing particles (1) contributes to solar radiative forcing, (2) heats absorbing aerosol layers, (3) can evaporate clouds and (4) change atmospheric dynamics.

Considering this prominent role of aerosols, vertically-resolved in-situ data on absorbing aerosols are surprisingly scarce and aerosol-dynamic interactions are poorly understood in general. This is, as recognized in the last IPCC report, a serious barrier for taking the accuracy of climate models and predictions to the next level. To overcome this barrier, I propose to investigate aging, lifetime and dynamics of absorbing aerosol layers with a holistic end-to-end approach including laboratory studies, airborne field experiments and numerical model simulations.

Building on the internationally recognized results of my aerosol research group and my long-term experience with airborne aerosol measurements, the time seems ripe to systematically bridge the gap between in-situ measurements of aerosol microphysical and optical properties and the assessment of dynamical interactions of absorbing particles with aerosol layer lifetime through model simulations.

The outcomes of this project will provide fundamental new understanding of absorbing aerosol layers in the climate system and important information for addressing the benefits of BC emission controls for mitigating climate change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 987 980,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 987 980,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0