Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Making Scientific Inferences More Objective

Obiettivo

"What makes scientific inferences trustworthy? Why do we think that scientific knowledge is more than the subjective opinion of clever people at universities? When answering these questions, the notion of objectivity plays a crucial role: the label ""objective"" (1) marks an inference as unbiased and trustworthy and (2) grounds the authority of science in society. Conversely, any challenge to this image of objectivity undermines public trust in science. Sometimes these challenges consist in outright conflicts of interests, but sometimes, they are of a foundational epistemic nature. For instance, standard inference techniques in medicine and psychology have been shown to give a biased and misleading picture of reality.

My project addresses precisely those epistemic challenges and develops ways of making scientific inferences more objective. Our key move is to go beyond the traditional definition of objectivity as a ""view from nowhere"" and to calibrate the most recent philosophical accounts of objectivity (e.g. convergence of different inference methods) with the practice of scientific inference. The combination of normative and descriptive analysis is likely to break new ground in philosophy of science and beyond. In particular, we demonstrate how two salient features of scientific practice––methodological pluralism and subjective choices in inference––can be reconciled with the aim of objective knowledge.

The benefits of the proposed research are manifold. First and foremost, it will greatly enhance our understanding of the scope and limits of scientific objectivity. Second, it will improve standard forms of scientific inference, such as hypothesis testing and causal and explanatory reasoning. This will be highly useful for scientific practitioners from nearly all empirical disciplines. Third, we will apply our theoretical insights to ameliorating the design and interpretation of clinical trials, where objectivity and impartiality are sine qua non requirements."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 846 995,50
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 846 995,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0