Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evaluating mHealth technology in HIV to improve Empowerment and healthcare utilisation: Research and innovation to Generate Evidence for personalised care

Descrizione del progetto

Responsabilizzare i pazienti affetti da HIV con una piattaforma mHealth per l’autogestione

I progressi della digitalizzazione e dell'Internet delle cose hanno stimolato l’innovazione in diversi settori. Nel settore sanitario, questi progressi hanno il potenziale per migliorare la personalizzazione dei pazienti e fornire cure mediche più efficienti e accurate. Tuttavia, l’integrazione di tali tecnologie nell’assistenza sanitaria rimane limitata, principalmente ai livelli più bassi e da parte di pochi fornitori. In questo contesto, il progetto EmERGE, finanziato dall’UE, intende sviluppare una piattaforma mHealth innovativa. Questa piattaforma si concentra sul fornire ai pazienti affetti da HIV con malattia stabile la possibilità di autogestire la propria condizione. Sfruttando le soluzioni mHealth esistenti, i fornitori di servizi sanitari in Spagna e nel Regno Unito gestiranno questa piattaforma. La sua messa in campo offrirà un supporto fondamentale e consentirà ai pazienti di tutta l’UE di entrare in contatto con medici e dottori.

Obiettivo

EmERGE will develop a mHealth platform to enable self-management of HIV in patients with stable disease. The platform will build upon and integrate the existing mHealth solutions operated by pioneering healthcare providers in the UK and Spain and apply a rigorous co-design approach to ensure patient and clinician input to the solution. The platform will provide users with web based and mobile device applications which interface securely with relevant medical data and facilitate remote access to key healthcare providers EATG, the European HIV patient organisation, will provide a direct and deep interaction with representative patients and clinicians from 5 EU countries. The platform and interfaces will be validated in a large study of 3900 patients using a tailored HTA process, MAST, specifically developed for the assessment of mHealth solutions including translatability as a key factor. Based on prior work showing a high uptake rate and use of mHealth in HIV patient populations, EmERGE aims to demonstrate the benefits to patients and simultaneous increases in cost-effectiveness for healthcare providers by reducing face-to-face consultations, estimated at 6000 saved per year within this study alone. Patient reported outcomes will be agreed and used in the assessment and development of the system which also aims to increase adherence and enable frailty to be reported using mHealth technology. Innovation will be given priority from the beginning by developing new business models of care provision, targeting key stakeholders in the EU health provider sector, including policymakers and clinicians, while eliciting demand from patients to highlight and initiate the widespread implementation and compensation of mHealth solutions within the timeframe of the project. Guidelines and policy briefs will be produced to evidence the benefits and disseminate the lessons learned to support the uptake of mHealth for self-management of other chronic diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BRIGHTON AND SUSSEX UNIVERSITY HOSPITALS NHS TRUST
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 870 877,95
Indirizzo
Royal Sussex County Hospital, Eastern Road
BN2 5BE Brighton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex Brighton and Hove
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 870 877,95

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0