Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Robots in assisted living environments: Unobtrusive, efficient, reliable and modular solutions for independent ageing

Obiettivo

Demographic and epidemiologic transitions have brought a new health care paradigm with the presence of both, growing elderly population and chronic diseases. Life expectancy is increasing as well as the need for long-term care. Institutional care for the aged population faces economical struggles with low staffing ratios and consequent quality problems.
Although the aforementioned implications of ageing impose societal challenges, at the same time new opportunities arise for the European citizens, the healthcare systems as well as the industry and the European market.
Two of the most important aspects of assistive environments and independent living are user acceptance and unobtrusiveness. Mostly explored in a smart home setup and the unobtrusive installation of audio-visual monitoring equipment, the consensus is that users accept monitoring if they are not constantly aware of its presence. A more recent trend is home assistant robots. These two lines of development have for the most part ran without heavily interacting with each other and, even more so, without developing integrated solutions that combine smart home automation with robotics. In RADIO, we will develop an integrated smart home/assistant robot system, with the objective of pursuing a novel approach to acceptance and unobtrusiveness: a system where sensing equipment is not discrete but an obvious and accepted part of the user’s daily life.
By using the integrated smart home/assistant robot system as the sensing equipment for health monitoring, we mask the functionality of the sensors rather than the sensors themselves. In this manner, sensors do not need to be discrete and distant or masked and cumbersome to install; they do however need to be perceived as a natural component of the smart home/assistant robot functionalities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

"NATIONAL CENTER FOR SCIENTIFIC RESEARCH ""DEMOKRITOS"""
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 770 000,00
Indirizzo
END OF PATRIARCHOU GRIGORIOU E AND 27 NEAPOLEOS STREET
15 341 AGIA PARASKEVI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 770 000,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0