Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dancing in the Dark

Obiettivo

“The baby, assailed by eyes, ears, nose, skin, and entrails at once, feels it all as one great blooming, buzzing confusion” (W.James Principles of Psychology, 1890). The hyper-connected teenager may not be far from such a state of confusion. Information overload leads to new cognitive and attention problems with social consequences, as seen in dramatic growth of attention disorders. Too much information leads to emotional and social malfunctioning, such as in autism. In the non-clinical population, continuously bombardment of the senses from multiple sources may lead to blunting and cause a cognitive or emotional blindness that has undesirable social and cultural consequences. DANCE addresses the role of multisensory information and the risks of overload by creating sensory deprivation as a means of sharpening the senses. DANCE not only want to look at how dance can influence socio-emotional perception in healthy individuals, but also focus on the congenitally blind. DANCE will compare social perception of dance and participation-blindness, found naturally in the congenitally blind, and induced in normally seeing subjects. DANCE will lead to the development of ICT (1) to treat the individual as an interactive participant in auditory perception rather than as a passive receiver; (2) to enable blind people to perceive movement by sensory substitution by means of innovative techniques of interactive sonification and active (embodied) music experience; (3) to integrate the individual experience and social creation process; (4) to assess and measure cognitive and cultural enhancement through non-verbal, full-body expression, emotion,and entrainment, and to explore how non verbal emotion dimensions can contribute to sensory substitution in the perception of dance and movement in general, for both blind and seeing people; (5) to explore and integrate theories of artistic creativity and to inspire novel scientific research challenges.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 552 500,00
Indirizzo
VIA BALBI 5
16126 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 552 500,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0