Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An innovative Cylindrical Gas Electron Multiplier Inner Tracker for the BESIII Spectrometer

Obiettivo

Inner Trackers (IT) are key detectors in Particle Physics experiments; excellent spatial resolution, radiation transparency and hardness, and operability under high occupancies are main requirements. While planar Gas Electron Multiplier (GEM) detectors are common in modern spectrometers, only one Cylindrical-GEMs (CGEM) detector has been produced up to now by the KLOE2 Collaboration and is being commissioned.
We aim to design, build and commission by 2017 a CGEM detector candidate to be the new IT of the BESIII spectrometer, hosted on BEPC2 in IHEP, Beijing; BESIII data taking will last until at least 2020. The IT itself will represent an evolution w.r.t. the state of the art of GEM (and CGEM) detectors, since the use of new kind of supports for the GEM foils will reduce the total radiation length of the detector and improve its tracking performance; an innovative design of the CGEM anode will allow for smaller capacitance and hence for bigger signals.
The relatively strong BESIII magnetic field requires a new analogue readout; full custom front-end electronics, including a dedicated ASIC, will be designed and produced for optimal data collection.
Specific software will be developed to first simulate, and then reconstruct the CGEM hits to detect reaction products.
Proper benchmark channels will be identified and investigated to maximise the outcome of the project.
An existing cloud infrastructure hosting a virtualised grid Tier-2 will be further expanded, providing an advanced environment optimised for scientific computing, suitable to investigate specific tools beyond commercial standards as well.
The project could significantly enhance the already established interaction between the participating EU and Chinese Institutions in BESIII, strengthening in particular those technological aspects remained so far in the background of the cooperation, and providing clear deliverables as the CGEM IT, the secondments being the key to knowledge transfer within the network.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 657 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 657 000,00

Partecipanti (2)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0