Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ALL-SCALE PREDICTIVE DESIGN OF HEAT MANAGEMENT MATERIAL STRUCTURES WITH APPLICATIONS IN POWER ELECTRONICS

Obiettivo

Heat management is a paramount challenge in many cutting edge technologies, including new GaN electronic technology, turbine thermal coatings, resistive memories, or thermoelectrics. Further progress requires the help of accurate modeling tools that can predict the performance of new complex materials integrated in these increasingly demanding novel devices. However, there is currently no general predictive approach to tackle the complex multiscale modeling of heat flow through such nano and micro-structured systems. The state of the art, our predictive approach “ShengBTE.org”, currently covers the electronic and atomistic scales, going directly from them to predict the macroscopic thermal conductivity of homogeneous bulk materials, but it does not tackle a mesoscopic structure. This project will extend this predictive approach into the mesoscale, enabling it to fully describe thermal transport from the electronic ab initio level, through the atomistic one, all the way into the mesoscopic structure level, within a single model. The project is a 6 partner effort with complementary fields of expertise, 3 academic and 3 from industry. The widened approach will be validated against an extensive range of test case scenarios, including carefully designed experimental measurements taken during the project. The project will deliver a professional multiscale software permitting, for the first time, the prediction of heat flux through complex structured materials of industrial interest. The performance of the modeling tool will be then demonstrated in an industrial setting, to design a new generation of substrates for power electronics based on innovating layered materials. This project is expected to have large impacts in a wide range of industrial applications, particularly in the rapidly evolving field of GaN based power electronics, and in all new technologies where thermal transport is a key issue.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 896 529,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 896 529,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0