Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A new class of microtubules in the spindle exerting forces on kinetochores

Obiettivo

At the onset of division the cell forms a spindle, a micro-machine made of microtubules, which divide the chromosomes by pulling on kinetochores, protein complexes on the chromosome. The central question in the field is how accurate chromosome segregation results from the interactions between kinetochores, microtubules and the associated proteins. According to the current paradigm, the forces on kinetochores are produced by k-fibers, bundles of microtubules extending between the spindle pole and the kinetochore. The proposed project is built upon a groundbreaking hypothesis that a new class of microtubules, which we term bridging microtubules, bridge sister kinetochores. Our preliminary results show that bridging microtubules are responsible for the positioning of kinetochores in HeLa and PtK1 cells. Bridging microtubules have not been studied before because this requires cutting-edge microscopy and laser microsurgery techniques. By applying these methods, with which I have extensive expertise, we will determine the organization of these microtubules, identify the proteins that link them with k-fibers, and uncover where and how the forces for kinetochore positioning and movement are generated. My strength is in taking an interdisciplinary approach, which I will use in this project by combining laser microsurgery with genetic perturbations, quantitative measurements of the responses and comparison with theoretical models. Understanding the role of bridging microtubules in force generation and chromosome movements will not only shed light on the mechanism of chromosome segregation, but may also increase the potential of mitotic anticancer strategies, as the spindle is a major target for chemotherapy. The proposed ERC funding is essential for the success of these timely and ambitious experiments, allowing me to strengthen my position as an international leader in research on cell division, thereby increasing Europe's foremost position in this field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RUDER BOSKOVIC INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 150 000,00
Indirizzo
Bijenicka cesta 54
10000 Zagreb
Croazia

Mostra sulla mappa

Regione
Hrvatska Grad Zagreb Grad Zagreb
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0