Descrizione del progetto
Usare la genetica per contrastare le disuguaglianze nell’istruzione
Molte persone in tutto il mondo soffrono per gli effetti della disuguaglianza socio-economica e l’accesso all’istruzione è un fattore chiave nel determinare il successo di un individuo. Sebbene i fattori ambientali svolgano un ruolo importante nel determinare il successo scolastico di uno studente, la ricerca suggerisce che anche la genetica può contribuirvi. Tuttavia, questa complessa interazione di fattori genetici e ambientali è rimasta a lungo un mistero. In questo contesto, il progetto EdGe, finanziato dal CER, intende utilizzare le informazioni genetiche per comprendere le cause e gli effetti dei risultati socio-economici, in particolare per quanto riguarda il livello di istruzione. Cercherà poi di scoprire le varianti genetiche e altri tratti correlati, come la funzione cognitiva e la salute. Il progetto spera anche di identificare gli individui a rischio di malattie legate alla cognizione.
Obiettivo
Since many social and economic outcomes are moderately heritable, it is in principle possible to discover genetic variants associated with them. Such discoveries could yield new insights into the causal pathways underlying human behaviour, the complex interplay of environmental and genetic factors, and the relationship between socio-economic traits and health.
This proposal builds on a recent genome-wide association study on educational attainment (EA) led by the applicant (Rietveld et al. 2013, Science), which identified for the first time specific genetic variants robustly associated with a socio-economic outcome. The project will leverage the unique resources of the Social Science Genetic Association Consortium (SSGAC), which is co-led by the applicant.
The proposed research will extend existing knowledge by: 1) discovering additional genetic variants and causal pathways associated with EA; 2) developing methods to use the available genetic association results in novel, more efficient ways; 3) shedding new light on characteristics related to EA such as economic preferences, cognitive function, and cognitive health; 4) showing how policies promoting EA interact with genetic predisposition; 5) using genetic information to better understand the causal effects of educational policy interventions, 6) developing better tools to identify individuals at risk for cognition-related diseases before the onset of symptoms; and 7) identifying causal pathways of genetic influence on cognitive health via neurobiological measures. The project aims to elucidate the complex causal pathways connecting genes, environment, individual characteristics, and health-related outcomes; make methodological contributions applicable in genetic epidemiology and the social sciences; and contribute towards designing more effective public policy, which could improve public health and lower health costs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.