Descrizione del progetto
Nuovi algoritmi per il controllo dei sistemi distribuiti
Attualmente mancano strutture decisionali ottimali in grado di controllare efficacemente grandi gruppi di agenti autonomi, come gli sciami di robot, senza un controllo centralizzato. In questo contesto, il progetto DiODe, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, creerà algoritmi per il controllo di sistemi distribuiti, con particolare attenzione al controllo decentralizzato di sciami di robot. La ricerca fornirà anche strumenti per studiare i meccanismi decisionali naturali negli organismi viventi, dalle reti intracellulari alle popolazioni di animali che prendono decisioni. Il progetto affronterà diversi obiettivi, tra cui la progettazione di meccanismi distribuiti per l’attuazione di compromessi ottimali tra il campionamento delle informazioni e il processo decisionale. Inoltre, tradurrà la teoria in applicazioni pratiche per i sistemi artificiali e svilupperà strumenti di modellazione accessibili per i ricercatori nel settore delle scienze della vita.
Obiettivo
This grant will develop and translate a unifying framework for optimal decision-theory, and observations of natural systems, to design distributed algorithms for decentralised decision-making. This will enable a technological step-change in techniques for controlling distributed systems, primarily demonstrated during the grant by decentralised control of robot swarms. These algorithms and associated methodology will also provide hypotheses and tools to change the way scientists think about and interrogate natural decision mechanisms, from intracellular regulatory networks, via neural decision circuits, to decision-making populations of animals. Specific objectives are:
1. Distributed value-sensitive decision-making: undertake optimality analyses of the applicant’s existing decentralised decision-making algorithms based on observations of collective iterated voting-processes in honeybees, and extend these.
2. Distributed sampling and decision-making: design distributed mechanisms that implement optimal compromises between sampling information and making decisions based on that information.
3. Individual-confidence and distributed decision-making: translate machine learning theory to collective behaviour models, designing mechanisms in which weak decision-makers optimally combine their decisions to optimise group performance.
4. Optimal distributed decision-making in collective robotics: translate theory from objective 1 to 3 towards practical applications in artificial systems, demonstrated using collectively-deciding robots.
5. Development of tools for life scientists and validation of theoretical predictions in natural systems: interact with named collaborators to investigate identified decision mechanisms in single cells, in neural circuits, and in social groups. Develop accessible modelling tools to facilitate investigations by life scientists.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia apidologia
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze computazionali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
S10 2TN Sheffield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.