Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of biomaterials through mimesis of plant defensive interfaces to fight wound infections

Obiettivo

Fighting microbial infection of wounds, especially in immunocompromised patients, is a major challenge in the 21st century. The skin barrier is the primary defence against microbial (opportunistic) pathogens. When this barrier is breached even non-pathogenic fungi may cause devastating infections, most of which provoked by crossover fungi able to infect both plant and humans. Hence, diabetic patients (ca. 6.4% of the world population), who are prone to develop chronic non-healing wounds, constitute a major risk group. My research is driven by the vision of mimicking the functionality of plant polyesters to develop wound dressing biomaterials that combine antimicrobial and skin regeneration properties.

Land plants have evolved through more than 400 million years, developing defence polyester barriers that limit pathogen adhesion and invasion. Biopolyesters are ubiquitous in plants and are the third most abundant plant polymer. The unique chemical composition of the plant polyester and its macromolecular assembly determines its physiological roles. This lipid-based polymer shows important similarities to the epidermal skin layer; hence it is an excellent candidate for a wound-dressing material. While evidences of their skin regeneration properties exist in cosmetics formulations and in traditional medicine, extracting polyesters from plants results in the loss of both native structure and inherent barrier properties hampering progress in this area.

We have developed a biocompatible extraction method that preserves the plant polyester film forming abilities and their inherent biological properties. The ex-situ reconstituted polyester films display the native barrier properties, including potentially broad antimicrobial and anti-biofouling effect. This, combined with our established record in fungal biochemistry/genetics, places us in a unique position to push the development of plant polyester materials to be applied in wounds, in particular diabetic chronic wounds.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 795 967,50
Indirizzo
CAMPUS DE CAMPOLIDE
1099 085 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 795 967,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0