Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovation-fuelled, Sustainable, Inclusive Growth

Obiettivo

ISIGrowth aims to offer comprehensive diagnostics of the relationships between innovation, employment dynamics and growth in an increasingly globalized and financialised world economy, and, on the grounds of such analysis, elaborate a set of policy scenarios and deliver a coherent policy toolkit able to achieve the Europe 2020 objectives of smart, sustainable and inclusive growth.
ISIGrowth brings together researchers from eight international institutions that have contributed to some of the most cutting edge areas of innovation studies (e.g. systems of innovation; technological trajectories/paradigms; industry dynamics) and areas that connect understanding of economic growth at the macro, meso and micro level. Key individuals leading the work packages have shaped these areas internationally and have expertise in managing successful international projects (including EU ones) at the highest level. The research agenda is ambitious and transformative, while building solidly on the foundations of the EC 2020 strategy (and the Innovation Union in particular), so to create policy recommendations that can both improve the EC2020 strategy as well as connect it to the fundamental need facing policy makers today in the face of one the largest financial and economic crisis in history: the relationship between innovation policy, financial market reform, and macroeconomic stimulus policy.
ISIGrowth will be policy focussed, with policies emerging from a strong interaction between key theoretical insights (e.g. from Schumpeterian economics of innovation and Keynesian demand policies), with key empirical studies (using cutting edge methods in complexity science, non parametric statistics, as well as detailed case studies of business and industry histories). This theoretical and empirical interaction will be embedded in a dynamic process of engagement with stakeholders in our cutting edge and innovative Civil Action Network (CAN) and Business Forum (BF).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EURO-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO S ANNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 848 750,00
Indirizzo
PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA 33
56127 Pisa
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 848 750,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0