Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Mature Resilience

Obiettivo

Smart Mature Resilience (SMR) will develop and validate Resilience Management Guidelines, using three pilot projects covering different CI security sectors, as well as climate change and social dynamics. The Resilience Management Guidelines will provide a robust shield against man-made and natural hazards, enabling society to resist, absorb, accommodate to and recover from the effects of a hazard in a timely and efficient manner, including through the preservation and restoration of essential structures and functions. A set of tools operationalize crucial interdependent supporting structures of the Resilience Management Guidelines: 1) a Resilience Maturity Model defining the trajectory of an entity through measurable resilience levels; 2) a Systemic Risk Assessment Questionnaire that, beyond assessing the entity’s risk, determines its resilience maturity level; 3) a portfolio of Resilience Building Policies that enable the entity’s progression towards higher maturity levels; 4) a System Dynamics Model allowing to diagnose, monitor and explore the entity’s resilience trajectory as determined by resilience building policies, and, 5) a Resilience Engagement and Communication Tool to integrate the wider public in community resilience, including public-private cooperation.
Beyond delivering the validated Resilience Management Guidelines and the five supporting tools, the SMR project establishes a European Resilience Backbone consisting of vertebrae (adopters, from fully committed through direct project participation to alerted potential adopters).
The SMR project’s powerful impact maximizing measures will assist the implementation of the Resilience Management Guidelines by consolidating the resilience vertebrae as mutually supporting functional units of the European Resilience Backbone.
The five tools operationalizing the five crucial interdependent supporting structures of the Resilience Management Guidelines will be commercialized, targeting users in Europe and beyond

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DRS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE NAVARRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 575 032,50
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITARIO EDIFICIO CENTRAL
31080 PAMPLONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 575 032,50

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0