Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Atmospheric dynamics Research InfraStructure in Europe

Obiettivo

It has been robustly demonstrated that variations in the circulation of the middle atmosphere influence weather and climate throughout the troposphere all the way to the Earth’s surface. A key part of the coupling between the troposphere and stratosphere occurs through the propagation and breaking of planetary-scale Rossby waves and gravity waves. Limited observation of the middle atmosphere and these waves in particular limits the ability to faithfully reproduce the dynamics of the middle atmosphere in numerical weather prediction and climate models. ARISE2 capitalizes upon the work of the EU-funded first ARISE project combining for the first time international networks with complementary technologies such as infrasound, lidar and airglow. This joint network provided advanced data products that started to be used as benchmarks for weather forecast models. The ARISE network also allows enhanced and detailed monitoring of other extreme events in the Earth system such as erupting volcanoes, magnetic storms, tornadoes and tropical thunderstorms. In order to improve the ability of the network to monitor atmospheric dynamics, ARISE2 proposes to extend i) the existing network coverage in Africa and the high latitudes, ii) the altitude range in the stratosphere and mesosphere, iii) the observation duration using routine observation modes, and to use complementary existing infrastructures and innovative instrumentations. Data will be collected over the long term to improve weather forecasting to monthly or seasonal timescales, to monitor atmospheric extreme events and climate change. Compared to the first ARISE project, ARISE2 focuses on the link between models and observations for future assimilation of data by operational weather forecasting models. Among the applications, ARISE2 proposes infrasound remote volcano monitoring to provide notifications to civil aviation. The data portal will provide high-quality data and advanced data products to a wide scientific community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 570 000,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 570 000,00

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0