Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neotithic transition in the Iberian Peninsula: reviewing an old question from new technological and computational genome wide approaches

Obiettivo

The research goal of this proposal revolves around a widely debated
topic in archaeology, anthropology and population genetics: the
dynamics of the spread of farming into Europe, or Neolithic
transition. For a long time, this key event that was to define modern
Europeans has fuelled a dichotomic research debate. In short, did the
Neolithic spread into Europe as the result of cultural or demographic
diffusion? While many approaches can be attempted, in the last few
years, ancient DNA (aDNA) studies have strongly contributed to
shedding light on this topic, through the recovery and analysis of an
increasing number of mitochondrial and nuclear genomes from
prehistorical human samples. Far from closing the debate, these
palaeogenomes are revealing a more complicated scenario, where the
times, paths and genetic legacy of the Neolithic diffusion seem to
have been different in different geographic areas. Furthermore, as the
genomic data increase, the aDNA field is soon facing the challenge of
evolving from a research area largely based on technical development
for the recovery of short DNA fragments, to the analysis of larger
datasets (ultimately, whole genome data) in the context of human
population genetics.
I therefore propose an interdisciplinary project aimed to increase our
knowledge on the Neolithic transition by generating, for the
first time, genome data from ancient human remains from the Iberian
Peninsula at the times of the Neolithic transition. Having been the
last region of Europe reached by the Neolithic diffusion, the IP is a
crucial area for understanding the relative role of migration and cultural changes. By combining
modern technologies for the recovery of ancient genomes,
with state-of-the-art statistical data analyses in the context of
human population genetics, this project will contribute to the
development of practical and theoretical approaches to make the most
of aDNA as a powerful research tool in the fields of archaeology and
antropology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
VIA ARIOSTO 35
44121 Ferrara
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Ferrara
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0