Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solar Sailing for Space Situational Awareness In the Lunar System

Obiettivo

Solar Sailing for Space Situational Awareness In the Lunar System (S4ILS) will deliver radically new orbits in space by exploiting the potential of solar sailing, an exciting new type of spacecraft propulsion. As a flight-proven technology, a solar sail spacecraft rides on sunlight the way that sailboats ride on the wind. Its renewable attribute makes solar sailing a truly mission enabling technology, which is exploited by S4ILS to further one of Europe’s key space priorities, Space Situational Awareness (SSA): the new orbits will improve our ability to keep ground and space assets safe from natural cosmic hazards (e.g. space weather) and man-made threats from space (debris).
S4ILS offers novelty of research and solutions to global challenges, as well as excellent training of the Experienced Researcher (ER) by a world-leading astrodynamics institute at the University of Colorado, USA, and by one of Europe’s top universities of technology, TU Delft, the Netherlands. The entire team of renowned experts in astrodynamics, low-thrust space mission design and SSA built around the ER enables a unique fusion of knowledge and a pool of resources, creating the best environment for the ER to fully develop her potential.
The fundamentally new orbital dynamics that S4ILS will deliver combined with the compelling application of SSA, that impacts industries far beyond the aerospace sector, will put solar sailing firmly on the European space agenda and will underpin the need for further European solar sail technology development. Influencing decision makers is ensured by collaborating with the American space agency (NASA) and through a secondment at the European Space Agency. These opportunities expose the ER to a vast international network, crucial for starting an independent research career. In summary, the Fellowship allows the ER to emerge as a leader in game-changing developments in space technology and applications and provides a platform for a successful academic career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 897,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 202 897,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0