Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular mechanisms underlying synaptic maintenance and rejuvenation

Obiettivo

The deterioration of brain function and prevalence of dementias are some of the most striking and unfortunate consequences of ageing. Proper neuronal function relies on accurate signal transmission via synapses. While the basic cell biology of synaptic transmission is well studied, how precise activity is maintained over time remains poorly understood. Several age-dependent neurodegenerative conditions, characterized by the build-up of protein aggregates, affect synaptic function. These observations are consistent with a model where defects in the repair mechanisms that clear away defective proteins may constitute the basis for synaptic dysfunction and neurodegeneration. However, the processes that control protein rejuvenation at the synapse remain elusive. Autophagy is a process that is well suited for this purpose as it has emerged as a major means by which the cell can degrade dysfunctional components but a specific role for autophagy at the synapse has not been established. Levels in autophagy have been strongly linked to longevity and neuronal health. I hypothesize that autophagy plays an important role in synapse maintenance and that synaptic autophagy is disrupted during ageing and in neurodegenerative diseases. I will utilize a diverse set of approaches to elucidate the link between autophagy and changes in synaptic function during ageing in Drosophila. By generating novel optogenetic tools, I propose to test how the precise modulation of autophagy can influence synaptic function and whether boosting synaptic autophagy is beneficial in ageing and disease conditions. Furthermore, I will conduct a large-scale genetic screen for identifying genes regulating synaptic autophagy. Finally, I will explore the intriguing connections between synaptic proteins implicated in Parkinson’s disease and autophagy. Revealing the mechanisms underlying synaptic maintenance and health will help guide strategies for alleviating the undesirable effects of ageing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 800,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 800,00
Il mio fascicolo 0 0