Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lifelong health, markers of ageing and senescence in a long-lived mammal.

Obiettivo

Given the ageing population in Europe, it is critical to understand the mechanisms involved in growing old. Our ability to reduce the impact of ageing in humans might be best studied in equally long-lived animals. Predicting future changes in longevity patterns might depend on our ability to develop indicators of how old we really are and how many healthy years we have ahead of us, and how those indicators depend on our health history across decades.
My study will be the first linking lifelong disease history with physiological and molecular measures of ageing in a mammal as long-lived as humans. I will examine how different molecular ageing markers (telomere dynamics, oxidative stress and telomerase activity) interact with lifelong disease and reproductive history, and current endocrinological measures of stress and reproduction. This helps to better grasp both the mechanisms of ageing and their consequences on senescence rates, thus providing exceptional opportunities to identify the exact role of these markers in evolutionary processes and how they determine ageing rates and individual variation in senescence rates. It would also help us to establish which molecular markers best represent individual health history and to understand how health history can predict ageing rates. To do so, I will combine the world's most comprehensive demographic data on Asian elephants with bi-monthly health and disease records across life and with molecular ageing markers and hormonal correlates of stress and reproduction (N~240).
I will determine:
Q1.How does health decline with age?
Q2.How does lifelong disease exposure and current health link with ageing markers?
Q3.How does reproduction affect age-specific declines in health and current ageing markers?
Q4.How does early stress affect age-specific declines in health and current ageing markers?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SHEFFIELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
FIRTH COURT WESTERN BANK
S10 2TN Sheffield
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber South Yorkshire Sheffield
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0