Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of Ubiquitin System on the homeostatic control of stem cell maintenance and differentiation in crypt stem cells

Obiettivo

The epithelium of small intestine has a higher self-renewal rate than any other mammalian tissues. This is fuelled by the intestinal stem cells which reside near the bottom of crypt. Tight regulation of the adult stem cell number is required to sustain an adequately sized population for optimal tissue homeostasis. Mis-regulation of homeostasis results in either hyperplasia or loss of stem cells. Although transcriptional regulation of stem cell homeostasis regarding multipotency and differentiation has been extensively studied, only little is known about post-translational modifications. A key mechanism of post-translational modification is ubiquitination by the ubiquitin system (US).

The in vitro primary intestinal organoid culture system recapitulates in vivo epithelium organization, is amenable to essentially all experimental technologies that have been developed for cell lines, and therefore serves as a novel, robust and powerful model system. Taking advantage of the intestinal organoids, this project is aimed to investigate the role of US on the homeostatic control of stem cell maintenance and differentiation in crypt stem cells by: 1. Screening of US required for stem cell number regulation by CRISPR/Cas9 technology; 2. Characterization of the expression pattern and sub-cellular localization of candidate US; 3. Examining the effect of candidate US in signalling pathways involved in the homeostatic control by reporter assay and target gene expression; 4. Identifying target proteins of candidate US using surface proteome analysis, IP-mass, BioID or in vitro ubiquitination of arrayed proteins; 5. Performing biochemical and cell biological analysis of candidate US with its identified target proteins and signalling pathway components in vitro; 6. Generation of conditional knockout mouse models to elucidate the function of candidate US in vivo; 7. Conducting a small molecule screening for inhibitors that attenuate hyperplasia phenotype caused by E3 ligases mutation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0