Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INtestinal Tissue ENgineering Solution

Obiettivo

Short Bowel Syndrome (SBS) is a condition that occurs when part or the entire small intestine is missing or has been removed during surgery. This condition renders the bowel incapable of fulfilling its nutritional function (intestinal failure). There is no cure for SBS. Parenteral (intravenous) nutrition (PN) and bowel transplantation are currently the preferred options for nutrition in children and adults who have lost their bowel. PN offers a low survival rate, compromised quality of life, and the economic cost for each patient is estimated to be 55,000 euro/year. Small intestinal transplant is also an option with one-year and 4-year survival rates of 90% and 60% respectively. However, because of the shortage of organs, high mortality, the severe side effects of immunosuppression and low quality of life, this is still a sub-optimal solution. The objective of this programme is to deliver a functional bowel reconstruction option to patients with SBS through an autologous tissue engineering strategy, overcoming the shortage of organs, and avoiding the need for immunosuppression. It will be achieved by identifying the best autologous cell source; providing the ideal scaffold; engineering functional intestinal mucosa for transplantation and engaging with patients, scientists and public. The work is designed to lead directly to a clinical trial for the application of the optimal protocol for tissue-engineered intestinal mucosa. The consortium is uniquely positioned to complete this ambitious effort as we have an internationally pre-eminent, multi-disciplinary team, which possesses a combination of expertise from basic molecular biology, engineering, and surgery, combining knowledge from universities, hospitals and industry. Importantly we are one of the few groups in the world with experience, infrastructure, and track record to translate regenerative medicine solutions to patients, including true clinical translation of tissue engineered organs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 569 546,00
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 569 548,25

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0