Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular mechanisms of acute oxygen sensing.

Obiettivo

Oxygen (O2) is essential for life on Earth. This proposal deals with the study of the molecular mechanisms underlying acute O2 sensing by cells, a long-standing issue that is yet to be elucidated. In recent years, the discovery of hypoxia inducible transcription factors and their regulation by the O2-dependent hydroxylases has provided a solid framework for understanding genetic responses to sustained (chronic) hypoxia. However the mechanisms of acute O2 sensing, necessary for the activation of rapid, life-saving, compensatory respiratory and cardiovascular reflexes (e.g. hyperventilation and sympathetic activation), are unknown. While the primary goal of the project is to characterize the molecular mechanisms underlying acute O2 sensing by arterial chemoreceptors (carotid body –CB- and adrenal medulla –AM-), we will also extend our study to other organs (e.g. pulmonary and systemic arteries) of the homeostatic acute O2-sensing system. We will investigate the role of mitochondria, in particular complex I (MCI), in acute O2 sensing. Previous data from our group demonstrated that rotenone, a MCI blocker, selectively occludes responsiveness to hypoxia in CB cells. In addition, our unpublished data indicate that sensitivity to hypoxia (but not to other stimuli) is lost in mice with genetic disruption of MCI genes in CB and AM cells. We have shown that the adult CB is a plastic organ that contains a population of multipotent neural stem cells. Hence, another objective of the project is to study the role of these stem cells in CB modulation (over- or infra-activation), which may participate in the pathogenesis of diseases. In the past, our group has made seminal contributions to unveiling the cellular bases of arterial chemoreception. The discovery of stem cells in the CB and the generation of new genetically modified mouse models, put us in a leading position to elucidate the molecular bases of acute O2 sensing and their biomedical implications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD DE SEVILLA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 843 750,00
Indirizzo
CALLE S. FERNANDO 4
41004 Sevilla
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 843 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0