Descrizione del progetto
Progredire nell’ingegneria genetica delle piante
Le colture geneticamente migliorate sono state modificate geneticamente per sviluppare specifiche caratteristiche desiderabili, come una maggiore resistenza a parassiti, malattie o stress ambientali, un migliore contenuto nutrizionale e una maggiore resa delle colture. Sebbene abbiano suscitato dibattiti sulla sicurezza e preoccupazioni ambientali, le colture geneticamente migliorate offrono anche potenziali vantaggi nell’affrontare le sfide di sicurezza alimentare e nel ridurre la necessità di pesticidi dannosi. Il progetto GENEVOSYN, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di sviluppare nuovi metodi e tecnologie per l’ingegneria genetica delle piante coltivate. Questi metodi utilizzeranno genomi sintetici e naturali per creare nuove specie di colture e migliorare quelle esistenti, aprendo la strada allo sfruttamento delle colture in varie applicazioni.
Obiettivo
GENEVOSYN has three highly ambitious objectives that will enable the engineering of new generations of crop plants. The project consists of three complementary workpackages (WPs) and will use both synthetic genomes and naturally available genomes as raw material for novel biotechnology and synthetic biology approaches. It will employ experimental gene and genome transfer as well as recently discovered natural (horizontal) genome transfer processes to generate new crop varieties and species. In WP1, the plastid (chloroplast) will be developed as a highly efficient platform for synthetic biology applications in plants. This will be accomplished by pursuing bottom-up and top-down synthetic biology approaches. They include the construction of large synthetic multigene operons towards introducing new complex metabolic pathways into plants, and the design, synthesis, assembly and booting up of radically redesigned synthetic genomes that ultimately will allow us to expand the genetic code and thereby the amino acid repertoire of plant cells. In WP2, GENEVOSYN aims at developing a technology for mitochondrial genome engineering in plants. The possibility to alter the genetic information in plant mitochondria by transformation would revolutionize both basic and applied research on plant mitochondria, and pave the way to harnessing the enormous potential of mitochondrial biotechnology. Finally, WP3 will exploit recently discovered horizontal genome transfer processes for the creation of novel crop species and the improvement of existing ones. To this end, we will use grafting-assisted horizontal genome transfer between crop species in the nightshade family (Solanaceae) to (i) generate new combinations of nuclear and plastid genomes and determine the impact of the plastid genome and specific plastid genes on plant growth and stress tolerance, and (ii) produce novel (synthetic) species that arise from the combination of entire nuclear genomes of existing species.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.