Descrizione del progetto
Ripristinare la funzione immunitaria in pazienti cronici affetti da HIV-1
Il virus dell’immunodeficienza umana di tipo 1 (HIV-1) è un problema di salute globale, con oltre 2 milioni di nuovi casi segnalati ogni anno. Nonostante l’efficacia della terapia antiretrovirale, i pazienti cronici soffrono di comorbidità dovute a disfunzioni immunitarie. Il progetto SENTINEL, finanziato dal CER, intende trovare nuove strategie per potenziare l’immunità antivirale innata contro l’HIV-1 per un migliore controllo della malattia cronica. Studi recenti suggeriscono che l’induzione di risposte immunitarie innate antivirali nelle cellule dendritiche ritardi la progressione della malattia. Il paradigma attuale suggerisce che l’HIV-1 elude il rilevamento innato nelle cellule dendritiche, portando a disfunzioni immunitarie. Tuttavia, nuovi dati hanno rivelato che l’HIV-1 sopprime attivamente un meccanismo di rilevamento innato. L’obiettivo del progetto attuale è quello di verificare l’ipotesi secondo cui i farmaci che contrastano la soppressione dell’HIV-1 ripristinerebbero la funzione immunitaria nei pazienti cronici.
Obiettivo
HIV-1 is a major global health problem with over 2 million new infections every year, and although antiretroviral therapy is effective, chronic infected patients suffer from severe co-morbidities due to immune dysfunction. With the proposed SENTINEL project, I aim to identify novel strategies to enhance innate antiviral immunity to HIV-1 to limit establishment and progression of chronic disease. Our novel data strongly suggest that induction of antiviral innate immune responses in dendritic cell subsets delays disease progression and improves survival in chronic HIV-1-infected patients. Current paradigm suggests that HIV-1 evades innate sensing in dendritic cells and that this underlies immune dysfunction. However, our innovative data demonstrate that HIV-1 actively suppresses a novel innate sensing mechanism and antagonizing this HIV-1 suppression by drugs strongly enhanced antiviral immunity. Strikingly, we identified a gene polymorphism in a component of the novel HIV-1 sensing machinery, rendering the pathway insensitive to HIV-1 suppression; this polymorphism is associated with delayed disease progression and improved survival in HIV-1 patients from the Amsterdam Cohort Studies. Thus, I hypothesize that therapies counteracting the suppression by HIV-1 will enhance antiviral immunity and restore immune dysfunction in chronic patients. Within this SENTINEL project, novel targets for HIV-1 therapy will be identified. As we identified proto-oncogenes involved in the suppression of innate immune responses by HIV-1, we will also screen clinically approved anti-cancer drugs as novel therapies to enhance the innate immune responses to HIV-1. Our exciting data strongly underscore the innovation and feasibility of the project. The unique expertise of my group in elucidating complex mechanisms that shape immunity, our innovative ex vivo human tissue infection models and cohort studies will be crucial in the proposed research and paramount to its success.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.