Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social Chemosignaling as a Factor in Human Behavior in both Health and Disease

Descrizione del progetto

Gli odori del corpo possono influenzare il comportamento sociale?

Il comportamento sociale umano è plasmato da una complessa interazione di fattori biologici, culturali e psicologici, nonché dalle dinamiche di gruppo. Negli animali, anche i segnali olfattivi come i feromoni sono coinvolti nel legame sociale, nella selezione del partner e nel riconoscimento, e influenzano il comportamento territoriale. Il progetto SocioSmell, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende esaminare il ruolo della chemiosegnalazione nel comportamento sociale umano. La tesi dei ricercatori è che la stretta di mano serva agli esseri umani per campionare in modo subliminale i segnali chimici sociali, che vengono elaborati da meccanismi cerebrali indipendenti dal sistema olfattivo principale. Inoltre, il progetto studierà se gli individui affetti da disturbo dello spettro autistico presentano un’alterazione della chemiosegnalazione sociale, introducendo una concezione innovativa del comportamento sociale umano.

Obiettivo

"We test the working hypothesis that humans are constantly engaging in social chemosignaling, and that this serves as a major yet underappreciated force in shaping human social behavior. A major component of social chemosignaling in macrosmatic mammals is conveying of social status, namely dominance/submissiveness. We start by testing the novel hypothesis that humans similarly share information on social status through chemosignals. In support of this, we provide pilot data for a ""smell of dominance"". Next, we ask how do humans sample these social chemosignals? We hypothesize that handshaking serves subliminal sampling of social chemosignaling, and provide comprehensive pilot data implying that humans indeed subliminally sniff their own hands after shaking. Given the importance we attribute to social chemosignaling, one may ask why aren't anosmic individuals significantly socially impaired? We test the hypothesis that social chemosignals are processed by brain mechanisms independent of the main olfactory system. In support of this, we provide pilot data implying a brain response to social chemosignals in individuals with congenital anosmia. Finally, we ask what happens if social chemosignaling is selectively impaired? Given the social impairment we would predict following such social anosmia, we hypothesize that it may be a component of autism spectrum disorder. In support of this hypothesis we provide pilot data of altered social chemosignaling in high functioning adults with autism, and altered olfactory responses in children just diagnosed with autism. The latter implies a potential non-verbal non-task dependent diagnostic measure for autism. Together, this combines to a radically different perspective on human social behavior. We argue that humans are constantly chemosignaling, and that uncovering these effects will provide for better understanding of human social behavior, and potential diagnosis and treatments for diseases involving altered social performance."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 074 206,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 074 206,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0