Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydrogen Mobility Europe

Obiettivo

Hydrogen Mobility Europe (H2ME) brings together Europe’s 4 most ambitious national initiatives on hydrogen mobility (Germany, Scandinavia, France and the UK). The project will expand their developing networks of HRS and the fleets of fuel cell vehicles (FCEVs) operating on Europe’s roads, to significantly expand the activities in each country and start the creation of a pan-European hydrogen fuelling station network. In creating a project of this scale, the FCH JU will create not only a physical but also a strategic link between the regions that are leading in the deployment of hydrogen. The project will also include ‘observer countries’ (Austria, Belgium and the Netherlands), who will use the learnings from this project to develop their own hydrogen mobility strategies.

The project is the most ambitious coordinated hydrogen deployment project attempted in Europe. The scale of this deployment will allow the consortium to:
• Trial a large fleet of FCEVs in diverse applications across Europe - 214 OEM FCEVs (Mercedes and Toyota) and 125 fuel cell range-extended vans (Symbio collaborating with Renault) will be deployed
• Deploy 29 state of the art refuelling stations, using technology from the full breadth of Europe’s hydrogen refuelling station providers. The scale will ensure that stations will be lower cost than in previous projects and the breadth will ensure that Europe’s hydrogen station developers advance together
• Conduct a real world test of 4 national hydrogen mobility strategies and share learnings to support other countries’ strategy development
• Analyse the customer attitude to the FCEV proposition, with a focus on attitudes to the fuelling station networks as they evolve in each country
• Assess the performance of the refuelling stations and vehicles in order to provide data of a sufficient resolution to allow policy-makers, early adopters and the hydrogen mobility industry to validate the readiness of the technology for full commercial roll-out.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

FCH2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2014-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ELEMENT ENERGY LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 597 818,95
Indirizzo
SUITE 1 BISHOP BATEMAN COURT THOMPSON'S LANE
CB5 8AQ Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 867 981,47

Partecipanti (38)

Il mio fascicolo 0 0