Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Real operation pem fuel cells HEALTH-state monitoring and diagnosis based on dc-dc COnverter embeddeD Eis

Obiettivo

HEALTH-CODE aims at implementing an advanced monitoring and diagnostic tool for μ-CHP and backup PEM fuel cell systems equipped with different stacks. Such a tool is able to determine the FC current status (condition monitoring) to support stack failures detection and to infer on the residual useful lifetime. Five failure modes will be detected: i) change in fuel composition; ii) air starvation; iii) fuel starvation; iv) sulphur poisoning; v) flooding and de-hydration.

The main project objectives are: i) the enhancement of electrochemical impedance spectroscopy (EIS) based diagnosis; ii) the development of a monitoring and diagnostic tool for state-of-health assessment, fault detection and isolation as well as degradation level analysis for lifetime extrapolation; iii) the reduction of experimental campaign time and costs. Moreover, the improvement of power electronics for FC is also considered. These targets will be achieved through the implementation of several methodologies and techniques, well suited for industrial application.

Several algorithms will be developed relying on on-board EIS measurements of the fuel cell system impedance. Moreover, low-cost diagnostic concepts are also proposed for a straightforward implementation on FCS controllers.

The project exploits the outcomes of the previous FCH 1 JU funded project D-CODE, during which a proof of-concept validated in laboratory (TRL3-4) was developed. HEALTH-CODE will increase the TRL up to level 5.

The exploitation of the project outcomes will lead to low-cost and reliable monitoring and diagnostic approaches and related applications (e.g. power electronics). These results will have an impact on stationary FCS with a direct increase in electrical efficiency, availability and durability, leading to a reduction in maintenance and warranty costs, thus increasing the customers’ satisfaction. Therefore, HEALTH-CODE contributes to the enhancement of FC competitiveness towards a wider market deployment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

FCH2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2014-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 483 117,53
Indirizzo
VIA GIOVANNI PAOLO II 132
84084 Fisciano Sa
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Salerno
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 483 117,53

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0