Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next Generation I/O for Exascale

Obiettivo

The overall objective of the Next Generation I/O Project (NEXTGenIO) is to design and prototype a new, scalable, high-performance, energy efficient computing platform designed to address the challenge of delivering scalable I/O performance to applications at the Exascale. It will achieve this using highly innovative, non-volatile, dual in-line memory modules (NV-DIMMs). These hardware and systemware developments will be coupled to a co-design approach driven by the needs of some of today’s most demanding HPC applications. By meeting this overall objective, NEXTGenIO will solve a key part of the Exascale challenge and enable HPC and Big Data applications to overcome the limitations of today’s HPC I/O subsystems.

Today most high-end HPC systems employ data storage separate from the main system and the I/O subsystem often struggles to deal with the degree of parallelism present. As we move into the domain of extreme parallelism at the Exascale we need to address I/O if such systems are to deliver appropriate performance and efficiency for their application user communities.

The NEXTGenIO project will explore the use of NV-DIMMs and associated systemware developments through a co-design process with three ‘end-user’ partners: a high-end academic HPC service provider, a numerical weather forecasting service provider and a commercial on-demand HPC service provider. These partners will develop a set of I/O workload simulators to allow quantitative improvements in I/O performance to be directly measured on the new system in a variety of research configurations. Systemware software developed in the project will include performance analysis tools, improved job schedulers that take into account data locality and energy efficiency, optimised programming models, and APIs and drivers for optimal use of the new I/O hierarchy.

The project will deliver immediately exploitable hardware and software results and show how to deliver high performance I/O at the Exascale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETHPC-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 534 957,75
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 534 957,75

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0